Inter in finale di Coppa. E Palermo rivive quel 29 maggio di 11 anni fa

L’Inter torna in finale di Coppa Italia dopo più di dieci anni, provocando nostalgia ed emozione nei tifosi… rosanero. Sì, perché l’ultima finale giocata dai nerazzurri è stata proprio quella del 29 maggio 2011, contro un Palermo fenomenale, guidato in panchina da Delio Rossi e sul campo da campioni come Miccoli, Pastore, Sirigu, Ilicic… ma si potrebbe scrivere quasi tutta la rosa: una delle formazioni rosanero più forti di sempre.
Quella finale, dunque, è una pagina che appartiene più alla storia del club siciliano, che all’Inter. Un weekend (la finale si è giocata di domenica) in cui più di quarantamila tifosi palermitani hanno preso un volo per Roma, hanno colonizzato – pacificamente – i punti strategici della capitale e poi hanno raggiunto la sera lo stadio Olimpico, colorandolo di rosa e di nero. Un fine settimana bellissimo.
Sul campo i ragazzi di Delio Rossi hanno dato il massimo, contro l’Inter che l’anno prima era stata capace di vincere il Triplete. Il Palermo è riuscito ad arrivare all’89esimo con un solo gol di scarto, dopo che Muñoz di testa ha segnato il 2-1 dopo la doppietta di Eto’o. Nel finale, i rosanero si sono sbilanciati per cercare il pareggio, lasciando spazio a Milito (che avversari!), che ha chiuso una finale che, comunque e per sempre, rimarrà nei cuori di tutti i tifosi (e non solo) palermitani.
IL TABELLINO DELLA FINALE
INTER – PALERMO 3 – 1 |Marcatori: 26′ p.t. Eto’o (I), 31′ s.t. Eto’o (I), 43′ s.t. Muñoz (P), 47′ s.t. Milito (I)
LE FORMAZIONI
INTER: Julio Cesar; Nagatomo, Lucio, Ranocchia, Chivu; Zanetti, Thiago Motta (dal 37′ s.t. Mariga), Stankovic; Sneijder (dal 42′ s.t. Milito); Pazzini (dal 16′ s.t. Pandev), Eto’o.
A disposizione: 12 Castellazzi, 14 Kharja, 23 Materazzi, 25 Samuel.
Allenatore: Leonardo.
PALERMO: Sirigu; Cassani, Muñoz, Goian (dal 24′ s.t. Carrozzieri), Balzaretti; Migliaccio, Acquah (dal 10′ s.t. Miccoli), Nocerino; Ilicic, Pastore; Hernandez (dal 32′ s.t. Pinilla).
A disposizione: 99 Benussi, 4 Kasami, 11 Liverani, 36 Darmian.
Allenatore: Delio Rossi.
Credo che in Italia 40 mila in trasferta sia il record di tutti i tempi. Correggetemi se sbaglio.
C’è almeno un ex equo.
Sparggio per la serie A 1979 tra Pescara e Monza disputato a Bologna.
40.000 tifosi pescaresi e circa 2.000 di Monza.
https://www.youtube.com/watch?v=Bq416hBnjUs
Arrivai allo stadio giusto dieci minuti prima del fischio d’inizio, dopo essere arrivato da Piacenza in treno, dove allora vivevo. L’ingresso sugli spalti e la vista di quell’oceano rosanero mi fecero piangere.
Emozioni che il calcio riesce a dare . Io ne ho vissute tre di finali di coppa Italia. La più tremenda quella contro il Bologna finita ai rigori dopo un dominio assoluto nei novanta e occasioni su occasioni mancate da Barbana e Magistrelli. Che peccato . Ma i ricordi e le emozioni restano . Questo è il bello del calcio e dello sport .
In quella con la Juventus invece ci massacrarono di botte . Era la Juventus di Benetti Furino Tardelli Boninsegna , e volarono calci e bastonate vere . I nostri rispondevano con la classe di Magherini Chimenti, Osellame Silipo Brignani e la sagacia di mister Veneranda . Anche li purtroppo poi prevalse l’arroganza e la prepotenza del potere.
“poi prevalse l’arroganza e la prepotenza del potere” parole dolci per dire che la rubarono? io non ero ancora nato ma così mi dicono 🙁
Non rubarono nulla, il palermo andò in vantaggio ad inizio partita e poi fu un assedio della Juve che alla fine segnò (mi pare Brio..), le cose giuste..
si azzopparono Chimenti e fu costretto a lasciare il campo molto prima che finisse la partita