Palermo, l’ora dei cambi arriva puntuale come le tasse: e sono guai. Le pagelle ironiche di A&F

Non ci vogliamo cascare. Non diremo che siamo a un punto di svolta. Non diremo che vincere questa è fondamentale per dare fuoco alle polveri dell’entusiasmo. Ci asterremo dal dire che sono partite che possono cambiare il corso di un campionato. Ci limitiamo a dirvi che già da domenica sera parliamo solo di questo match e non osiamo immaginare cosa potrebbe succedere alla nostra già risicata vita lavorativa se dovesse accadere il miracolo.
Il Palermo si presenta a Bari con molte assenze e così il delegato alla formazione fa di necessità virtù e schiera Blin al centro della difesa, spostando Magnani al posto di Ceccaroni. Il Palermo recupera anche Ranocchia a centrocampo al posto di Segre e schiera Verre dietro Brunori e Joel “ma diciamo vero?” Pohjanpalo.
La partita comincia con equilibrio ma i rosanero mostrano subito poca attenzione e qualche passaggio avventato di troppo. E così a fare la frittata ci pensa Ranocchia che regala il pallone in area a un avversario e poi tiene in gioco Maggiore sul passaggio seguente. Siamo sotto con il solito gol a “membro del migliore amico dell’uomo”.
Il Palermo sembra sulle gambe e in confusione. Ma proprio quando ci sembra che debba essere una malaserata arriva Lui e ci tira fuori dai guai. Una mezza palla, con rimpallo, gli arriva sul piede in posizione defilata e Joel “ovunque proteggici” Pohjanpalo non può sbagliare! E si torna in parità.
I rosa, però, si abbassano di nuovo e aspettano il Bari. Noi non sappiamo se è una strategia o hanno semplicemente deciso di farci passare una serata al cardiopalma, ma tant’è. Intanto Pohjanpalo su azione da calcio d’angolo segna un altro gol ma l’arbitro annulla per un fallo sul portiere che vedono solo lui e l’assistente al Var trascurando, peraltro, un evidente fallo da rigore. Insomma, consigliamo una bel pellegrinaggio da Santa Lucia per provare a recuperare la vista a tutta la sestina arbitrale.
Arriva il fischio di fine primo tempo e ci sediamo preoccupati sul divano perché non capiamo come dobbiamo riuscire a vincere questa partita. Si ricomincia e la partita è bloccata come viale Regione Siciliana quando montano i cantieri ed anche quando non ce ne sono, cioè mai. Ad un tratto, però, sembra che il Palermo cominci a salire un po’ e che possa sbloccarla da un momento all’altro ma è solo un’illusione. Anche perché il Bari sta sempre in agguato ed è pronto a fotterci in contropiede. E proprio su uno di questi ci pensa Audero a salvare la porta con una uscita che ipnotizza Lasagna e ci evita di andare sotto.
Il problema vero è che i minuti passano e sappiamo che arriveranno i cambi di Dionisi, che temiamo come la peste senza le reliquie della Santuzza a portata di mano. Il primo cambio ha senso solo per il tecnico rosanero perché entra Insigne e va fuori Brunori e poi il solito Vasic per uno spento Verre. Entra anche Diakité per Pierozzi.
Quando mancano pochi minuti vi confessiamo che metteremmo la firma sul pareggio perché ci sembra che il Bari sia sempre più pericoloso. E noi, grazie ai soliti cambi, giochiamo in affanno con almeno un paio di giocatori in meno. E purtroppo non abbiamo torto perché a due minuti dalla fine, su calcio d’angolo, arriva il gol del vantaggio del Bari e siamo alle solite.
Non succede più nulla e ce ne torniamo a casa con l’ennesima sconfitta. E’ chiaro che la partita con il Sassuolo è stata solo un fuoco di paglia e questa squadra non è in grado di dare un minimo di continuità neanche nel finale di campionato. Siamo nati per soffrire, ma manco così.
Audero 7 – Tutto quello che può parare lo para ma se i compagni gli lasciano gli avversari soli soletti e senza contrastarli praticamente dentro l’area piccola può fare poco o nulla se non raccogliere mestamente il pallone dalla rete. Calimero.
Baniya 3 – Inanella una serie di incertezze e possibili minchiate per tutta la partita che, in un modo nell’altro, non avevano fatto danno. Allo scadere, invece, fa la frittata, regalando l’angolo da cui scaturisce il goal dell’avversario che lui stesso avrebbe dovuto contrastare e che invece gli passa davanti e fa ciao con la mano prima di insaccare di testa. Svampito.
Blin 6 – Non gioca nel suo ruolo e quindi non possiamo penalizzarlo più di tanto. Anche perché non demerita. Piuttosto la sua assenza si fa sentire nella zona centrale del campo, ma questa non è certamente colpa sua. Disadattato.
Magnani 6,5 – Per noi dovrebbe giocare sempre centrale, purtroppo non siamo noi a decidere. Comunque si adatta bene e cerca di dirigere la difesa da posizione defilata, ma ovviamente non è lo stesso. Diversificato.
Pierozzi 6 – Visto che il centrocampo, di fatto privo di incontristi, soffre maledettamente è costretto a frenare qualunque sortita offensiva e inseguire gli avversari, un po’ dappertutto. Contenitivo.
(dal 42′ s.t. Diakité) s.v. – Entra ed il Palermo becca il goal. Attassato.
Gomes 7 – Regge il centrocampo praticamente da solo, visto che in assenza degli abituali compagni di reparto, i sostituti incappano in una giornata nerissima. Purtroppo, sbattersi per tre alla fine non è servito. Moltiplicatore.
Ranocchia 3 – Regala il goal iniziale al Bari con un rinvio e un successivo errore di posizione degni di una partita tra infartuati e ultra cinquantenni. E da quel momento in poi, non combina praticamente nulla di buono, risultando del tutto avulso dal gioco. Rintronato.
(dal 45′ s.t. Di Mariano) s.v. – Non si capisce cosa entri a fare e, infatti, non tocca neanche una palla. Lindo.
Lund 6 – Come al solito corre come un matto e, stavolta, gli riesce anche qualche bell’inserimento, tant’è che l’unica vera palla goal della ripresa passa dai suoi piedi, ma non è fortunato nel passaggio finale. Penetrante.
(dal 45′ s.t. Le Douaron) s.v. – Forse avrebbe avuto più senso farlo entrare prima, ma quello che ha senso per tutti non lo ha per l’uomo in panchina. Irrilevante.
Verre 4,5 – In un centrocampo in cui è costretto a fare anche da interditore, che non è il suo mestiere, non riesce ad inventare nulla tant’è che non ci ricordiamo una sua giocata degna di nota. Spento.
(dal 33′ s.t. Vasic) 5 – È il cambio che arriva con la stessa puntualità delle scadenze per la dichiarazione dei redditi. E causa lo stesso effetto. Depauperato.
Brunori 5 – Schierato lontanissimo dall’area di rigore non gli riesce neanche quel lavoro di raccordo che tanto ci aveva esaltato nelle ultime settimane. Ciò nonostante la sua sostituzione rimane inspiegabile e, guardando la faccia che ha fatto quando è stato richiamato, pensiamo che lo pensi anche lui. Sorpreso.
(dal 33′ s.t. Insigne) 5 – Non si capisce cosa dovrebbe fare nell’assetto voluto dal mister dopo gli immancabili sconclusionati cambi. E la cosa grave è che nemmeno lui ha idea di che cosa debba fare. Inutile.
Pohjanpalo 7 – Gli arriva mezzo pallone e segna due goal, di cui uno assurdamente annullato dalla combriccola arbitro-guardalinee-quarto uomo-Var. Più di quello che ha fatto non gli si può chiedere. Implacabile.
Dionisi 3 – Gli manca un difensore e lui smantella completamente la squadra con le solite trovate geniali, indebolendo la zona mediana del campo, lasciata totalmente nelle mani degli avversari, e arretrando il baricentro offensivo di almeno 30 metri. Ma il meglio di sé, come al solito, lo dà con i cambi regalando un paio di giocatori agli avversari e consentendo loro di conquistare la vittoria. Ma ormai è storia talmente vecchia che siamo stanchi di ripeterla. Ripetitivo.
Non sono d’accordo sul voto sul Dionisi, molto alto cosi – meriterebbe almeno 10 punti in meno, visto che rappresenta l’unico pericolo che Palermo affronta ogni settimana!!!
D’accordissimo con Manos, voto troppo alto per quella sottospecie di allenatore che ha stravolto completamente la squadra all’inizio e nei minuti finali.
Le stesse minchiate le ha combinate a La Spezia e contro la Cremonese ( e tante altre partite) ma, evidentemente, non impara un emerito caxxo dagli errori commessi.
Adesso racimoliamo tre punti per una salvezza tranquilla e poi attendo la fine del campionato. È ora di smetterla per non guardare più quella faccia da ebete arrogante in panchina incapace di manifestare emozioni, intenzioni, partecipazione ed empatia.
Basta. Mandatelo a casa con biglietto di sola andata!!!
Caro Pippo, nelle chiacchierate settimanali avevamo molto temuto le possibili nefandezze di Dionisi. Puntualmente sono arrivate quindi direi di non prendercela più di tanto. Speravo in un punticino ma nemmeno quello purtroppo è arrivato.
Ascoltavo ieri sera Brandaleone. Anche lui aveva scongiurato Dionisi di non toccare il centrocampo con Blin e Gomes sostituendo solo Segre con il meno peggio. Niente da fare . Cio che temevamo tutti si è verificato. Ranocchia e Verre sono identici . Due trequartisti mediocri che non aiutano il centrocampo, lo svuotano regolarmente e in più, Ranocchia, si esibisce in piroette davanti l’area di rigore. Ma ormai abbiamo capito tutti.
Ormai è chiaro che Dionisi fa i cambi per perdere , ci ha provato pure contro il Sassuolo ed è stato sfortunato lui e fortunati noi
altro che allenatore dovrebbe essere rinchiuso al cottolengo
Caro Carmelo Ippolito, credo che nemmeno al Cottolengo accetterebbero un caso umano come quello di Dionisi…
Sono pienamente d’accordo sulla disamina della sconfitta che ha a che fare più con lo schieramento che col gol regolare ma annullato da un Pairetto non nuovo a penalizzarci. In questa partita ci mancavano due giocatori rispetto all’impresa contro il Sassuolo, uno era Ceccaroni l’altro Segre. Il secondo, visto anche l’impiego avuto durante il campionato era abbastanza sostituibile da Verre o Ranocchia, su Ceccaroni c’era il problema della difesa corta ma non si stravolge il settore nevralgico del centrocampo ed in parte la difesa stessa perché si ha il dubbio sull’impiego a braccetto di Diakitè o Buttaro. Su Ranocchia vorrei dire : l’anno scorso giocando da numero 10, che è quello che ha sulla maglia, ha fatto cose egregie ed ha mostrato di avere talento, quest’anno è sempre stato impiegato fuori ruolo e si è visto che a mediano di contenimento non è cosa sua e dà prestazioni infime, allora, se la scelta dello scienziato che abbiamo in panchina è quella di farlo giocare in questo ruolo o lo si tiene in panca o lo si usa quando a Verre gli scadono i minuti che ha nelle gambe, non si regala un giocatore che fa anche danni agli avversari. La squadra è incompleta come le tante che ci stanno davanti solo che le altre hanno allenatori che fanno di necessità virtù, noi abbiamo uno che dove i problemi non ci sono, vedi centrocampo, se li crea. Lasciamo perdere i cambi a partita in corso che sono una sua costante negativa. Quest’anno è andata così, Dionisi si doveva cambiare a Gennaio, non lo si è fatto e questi sono i risultati. Non è che gli si vuole dare la croce addosso per ogni partita che si perde, ma il fatto di avere per l’ennesima volta trovato motivo per stravolgere una squadra che sembrava avesse trovato una quadra penso sia un’idea comune a tanti.
scusate l’arbitro Bonacina
Commento perfetto, io non avrei saputo esprimermi meglio.
Ormai u. A si è una no più che ironiche sono pagelle sarcastiche. Io da affezionato lettore leggo ma non ho più l’umore idoneo a…..
Perfetti come sempre!
All’indomani della vittoria contro il Sassuolo così mi esprimevo su questo sito: “Già tremo al pensiero di cosa s’inventerà a Bari in caso di indisponibilità di Ceccaroni e con l’aggravante della squalifica del ritrovato Segre”. Era così difficile, in assenza di un difensore centrale, passare alla difesa a 4 con Pierozzi e Lund terzini e Banyia e Magnani centrali? Era così arduo comprendere che togliere Blin dal centrocampo lasciando il solito ammirevole Gomes a battagliare mentre il solito dispnoico Verre e il solito fuori-ruolo Ranocchia erano liberi di non combinare nulla di buono? Vogliamo parlare della retrocessione di Brunori a mezza punta con il risultato di lasciare Pohjampalo nell’isolamento più totale? Sui cambi, come sempre, all’uscita di una punta che può incutere timore corrisponde una maggiore libertà di offendere degli avversari. Ma non c’è niente da fare: lo scienziato della supercazzola, toscano come il suo celebre inventore Conte Mascetti, non lo capirà mai. Sul gol annullato, più che dell’arbitro, la colpa è di Pairetto; senza i geni paterni dubito che sarebbe arrivato fino a lì. Sarebbe il caso che qualcuno (????) chiedesse lumi all’AIA perché, con in epoca VAR, questa è un’ingiustizia troppo grossolana per essere tollerata. Ma io sul banco degli accusati metto pure Osti: come si fa a non capire che non puoi affrontare un intero girone (di ritorno per giunta) con quattro difensori centrali per 3 posti? Come si fa a non vedere che una squalifica o un infortunio ti portano fatalmente a ricorrere ai fuori-ruolo? Sarebbe bastato non dare Peda in prestito alla Juve Stabia e liberare uno slot “over” e trattenere Nedelcearu, sempre se non si voleva puntare sull’acquisto (o il prestito) di un under. Non vedo l’ora che questa stagione nata male finisca al più presto. E poi, tabula rasa. Ma proprio rasa rasa.
Tutto giusto e in alternativa avrebbe potuto schierare uno fra Buttaro o Diakite al posto di Ceccaroni, invece di smantellare tutta la squadra.Ma ormai è un cancro.
Quadro completo, Vitogol. Le tue considerazioni sono come sempre logiche ed esaustive . Sono le stesse di tutti i tifosi di buonsenso che hanno il piacere di scambiare due chiacchiere sul nostro Palermo. Tutti tranne qualche buontempone che dopo Sassuolo guardava addirittura al quarto posto. Ma ci sta anche questo. Io non penso alla promozione, come detto più volte. Mi dispiace solo non poter guardare al futuro con questo allenatore. Attendo solo fine campionato.
Come sempre assolutamente d’accordo con Te, Vitogol
dionisioo si chiù peggio ri l’aibbitro….
Però abbiamo tenuto Henry perché serviva un paracarro per la strada verso Torretta..,
Mi domando perché dobbiamo rassegnarci con questo signore in panchina nessuno parla più di esonero !! Ma perché?? Io non ne posso più mandiamolo a casa ma a calci in c… subito!! Invito tutti i tifosi ma soprattutto i media a fare una azione di “ push” affinché venga esonerato BASTA!! Va bene chiunque a questo punto nessuno può fare più danni di lui , dico davvero per me va bene anche De Biasi che è fuori dal giro ma sono certo farebbe meglio di questo arrogante presuntuoso ma soprattutto tanto ignorante in materia !! Ai tifosi ma quando lo mandate a fanc….?
Se il Palermo avesse Falletti, sembrerebbe un piccolo Bari. Invece ha Ranocchia, nei campi un breve gre gre di ranelle. Nel giorno, che lampi, che scoppi! Che pace, la sera.
E Messina in serie D, forse E!
E’ cosi’ difficile giocare a PES con la PS5? Un allenatore professionista non capira’ mai i dettami tattici di Vitogol o dei due scienziati dell’ironia di cui sopra.
p.s. parlate tutti di passare con disinvoltura dalla difesa a 3 a quella a 4 peraltro in una settimana corta e dimenticate poi che Baniya, Ranocchia, Lund, Pierozzi e Verre e Brunori di ieri ci sarebbero stati pure con la difesa a 2 o quella a 10. E praticamente tutti sfogate rabbia e frustrazione contro l’allenatore, quando quattro difensori contati, un paio di questi appiccicati con la sputazza, non glieli ha messi a disposizione lo Spirito Santo, ma la stessa societa’ che da tre anni esegue ineguagliabili capolavori dell’incompiutezza. Mi viene da ridere a pensare gia’ al prossimo anno ed al prossimo parafulmine messo in panchina.
Rispondo solo in quanto chiamato in causa. E’ da ricordare che il Palermo ha giocato con la difesa a 4 per la prima metà della stagione e dunque non sarebbe stata poi questa grande novità per professionisti navigati come i nostri. Con la carenza di difensori da imputare alle scelte della società (come ho scritto), si trattava di scegliere il male minore. Il campo ha dimostrato che l’arretramento di Blin a difensore centrale ha virtualmente consegnato le chiavi del centrocampo al Bari lasciando il solo Gomes a battagliare per le carenze fisico-atletiche di Verre e per la scarsa propensione al contrasto di Ranocchia. Non prendo oltre mezzo milione a stagione come il nostro allenatore e non ho mai giocato a PES, ma di partite ne ho viste tante. Saluti rosanero.
Avrai sicuramente visto tante partite, ma non a sufficienza da osservare che giocare a tre o a quattro dietro non implica semplicemente la presenza di un centrale in più o in meno, ma tutto un insieme di movimenti che coinvolgono tutti e tre i reparti e che non si improvvisano in tre giorni dopo non essere stati provati per mesi. Oltretutto Magnani non c’era nel periodo della difesa a quattro, Blin ha praticamente iniziato il suo campionato quando già si giocava a tre e comunque con Baniya, Ranocchia e Verre di ieri puoi giocare come vuoi, non cambia nulla.
In conclusione devo dire che al CFG, a modo loro, sono veramente dei geni: non potevano scegliere platea migliore fra giornalisti e pubblico per fallire miseramente per tre anni consecutivi il progetto tecnico e potere passeggiare tranquilli in via Libertà. Oggi a facilitar loro la vita c’è Dionisi, domani non so, ma già rido.
Templare vedi che tanti allenatori di squadre anche importanti (Conte, Simone Inzaghi) se c’è una emergenza di uomini passano alla difesa a 4 senza mettere gente fuori ruolo. Poi tu parli di una serie di giocatori che probabilmente se giocassero in una posizione più consona alle loro caratteristiche renderebbero certamente di più (penso a Ranocchia o a Brunori, che è una punta , ma che questo genio della panchina fa giocare a 80 metri dalla porta).
Sul tuo secondo commento poco da dire, penso che ti qualifichi per quello che sei…
Ci conosciamo?
Il problema non sono solo i cambi di Dionisi ma anche il fatto che abbiamo solo 2 difensori validi(Magnani e Ceccaroni) e se manca uno dei due siamo nei guai. Baniya è un giocatore inaffidabile, lento che solo nelle ultime due partite ha causato 2 gol contro il Sassuolo e il gol ieri sera della vittoria del Bari e sinceramente le sue prestazioni sono sempre più imbarazzanti. A Gennaio occorreva acquistare un altro centrale valido oltre Magnani e soprattutto cambiare allenatore.
Ripeto, lo fa apposta, per farsi esonerare e godersi 2 anni di contratto a casa. Altrimenti neanche un demente commetterebbe SEMPRE le stesse minchiate!!!
Allenatore che ha un ricco triennale, ricordiamolo. Ennesima cazzata come il triennale di Verre, di Insigne e le cessioni dei difensori quando andava in cantiere la difesa a tre . Potrei aggiungere altra carne al fuoco ma mi fermo. Battiamo la Carrarese intanto e poi si vede.
gli atti del genio violano persino la convenzione di Ginevra
Buongiorno a tutti, faccio una domanda, ma veramente credete che questa squadra possa raggiungere la promozione??? Ha perso 12 partite come Brescia, Sampdoria e Mantova tanto per ragionare, giocatori e mister sopravalutati all’ennesima potenza, al dì fuori di Audero, Gomes, Ponhianpalo, Mignani, Blin e nanticchia Segre, Ceccaroni, Pierozzi e Brunori con gli altri dove dobbiamo andare??? Ieri sera appena visto che entravano Insigne e Vasic grazie a Mister “Guardiola” sono andato a farmi un giro col cane in giardino…Poveri illusi questa squadra non ha la “cazzimma” come si dice, a pasquetta prevedo 20.000 spettatori per la Carrarese, barbecue alla grande!!! E’ finita, non ci credono manco loro, sei turni ancora e finisce quest’agonia. Grandi A & F.
Io davvero non capisco.
Lo dicono tutti i giornalisti sportivi palermitani, lo dicono tutti i commentatori, lo dice il 99,7% dei tifosi e lo dice pure mia moglie che non ne capisce niente e che si sorbisce le partite accanto a me sul divano e cioè “ma perchè deve sempre entrare Vasic? Pelchè deve fare per forza 5 cambi? Perché nessuno della società non gli dice di cambiare solo se c’è un infortunio? Perché stravolgi il centrocampo della formazione tipo e sminchi gli equilibri?”
E io mi chiedo pure: perché abbiamo ceduto Peda allo Juve stabia? Perche se hai dei difensori di ruolo non li impieghi (Buttaro, Diakite) per sostituire Ceccaroni? Perché se ad inizio hanno giocavamo col 442 non si può tornare per un solo giorno con la difesa a 4 con Pierozzi e Lund?!
C’è da impazzire!
Leggo i vostri commenti che condivido per la maggior parte e vi dico na se abbiamo un allenatore che ci ha messo 30 partite per trovare una formazione dignitosa ma dico dove vogliamo andare!
Ma quanto schifo manca al termine di questa schifosa stagione?
Che concetto profondo! Complimenti…
Capisco che sono pagelle ironiche, ma che titolo sciocco, solamente per alimentare le polemiche sempre sull’allenatore! Ma le vedete le partite? Un gol è stato per responsabilità di Ranocchia, poi hanno annullato un gol regolare. Il Palermo avrebbe vinto, ma state sempre a ironizzare su cambi che non c’entrano nulla. C’è pure l’immensa miopia di non prendere un altro centrale, ma non tenere Peda o Nedelcearu, manifeste neglie che non avrebbero cambiato il problema!
Caro Valerio, sei l’unico a difendere sempre Dionisi, anche se dopo la partita con la Cremonese hai ammesso i suoi errori tecnici compreso sostituzioni ad minchiam.
Se Ranocchia ha fatto una cazzata ed ha giocato da schifo, la colpa è solamente dell’allenatore che lo fa giocare fuori ruolo.
Con Corini era un trequartista sprecato per la serie B, aveva dimostrato di aver qualità e segnato gol difficili da ogni angolazione, adesso sembra il fantasma di ciò che era grazie all’inetto che sta in panchina.
Per quanto riguarda il reparto difensivo, avendo fuori Nikolaou e Ceccaroni, in panchina dimmi a cosa servono Diakitè e Buttaro, di chi è la colpa di stravolgere il centrocampo se manca in difensore?
È del tuo pupillo Dionisi, l’allenatore più scarso nella storia del Palermo !!!
Blin doveva giocare in mezzo al campo con Gomes e Magnani al centro della difesa. E invece, come al solito, siamo stati privati delle poche certezze che abbiamo. I cambi? Senza alcun senso…
piuttosto che scherzare sempre con la storia dei cambi, incazziamoci e per bene sul gol annullato che avrebbe cambiato il corso alla partita. Il motivo dell’annullamento è l’inciampo del portiere su Magnani.Ma allora o è rigore per il Palermo (fallo su Magnani) o è gol regolare, non di certo fallo in attacco. Questo arbitro non deve più arbitrare il Palermo, perché non è la prima volta che sbaglia a sfavore. Queste sono le cose su cui tutti si dovrebbero incazzare e a vari livelli. Ma di questa roba la società si interessa ??
Lo vedi che il centrocampo non filtra?..Sposta Blin a centrocampo, Magnani al centro della difesa e gioca a 4…Fai uscire Verre e sposta Ranocchia più avanti..Non hai Segre?…Metti al suo posto Vasic come mezz’ala accanto Blin e Gomes. Oppure lascia tutto com’è e l’unica cosa che un giornalista o un tifoso qualunque con un minimo di sale in zucca, possa scrivere sarà semplicemente : Vecchia storia…!!!..PS: Il Doge mica può salvarti e salvarci il “C” ogni partita, perchè purtroppo ci sono anche gli arbitri scarsi che annulano goal regolari…!!!!…Qualcuno a cui piace contare, conti quanti goal abbiamo preso passando a tre dietro…lo faccia…!!!!..Sorvoliamo sui cambi e sui tempi dei cambi se no ci facciamo ancora più male…!!!
DIONISIO E I SUI FUORI RUOLO
Quello che è davvero fuori ruolo è Dionisi, utilizzato nel ruolo dell’allenatore
Mi sorprende molto questo eccesso di critiche a Dionisi da parte dei cari cronitifosi, l’età matura dovrebbe indurvi a maggiore equilibrio e obiettività …. seduti sul divano o su un sedile dello stadio siamo tutti perfetti e impeccabili allenatori soprattutto con il senno di poi, coerentemente a una caratteristica molto diffusa nel popolo siciliano e palermitano in particolare quella per cui chi lavora fa le cose e chi guarda le critica …..io vorrei vedere tutti questi allenatori di subbuteo trovarsi al posto di Dionisi con giocatori limitati per numero e capacità da fare rendere al meglio contro avversari che di certo non scendono in campo per perdere le partite …. il calcio e’ fatto anche di episodi e ieri il gol annullato e una marcatura poco attenta su un calcio d’angolo hanno determinato il risultato, vorrei capire che cosa puo’ avere inciso l’uscita di Brunori e Verre fino a quel momento evanescenti e comunque stanchi ….. Bari campo e avversari difficili affrontato con l’assenza di due giocatori che al momento stavano ben rendendo , mentre il resto dei giocatori ben prima delle sostituzioni non sembrava essere in giornata …..a me sembra che Dionisi al di là se propri errori e demeriti sia vittima di pregiudizi di basso profilo per un ambiente che ambisce a presenziare stabilmente in serie A …. ma per chi come me ha vissuto l’era Zamparini tutto ciò non e’ una novità amareggia però constatare che nulla e’ cambiato se non in peggio
basta il il senno del passato e del presente per giudicare una guida tecnica inadeguata…allenatori da subuteo ciu rici ++++++ +++ + +++++++?
Caro Mic, mi piace il tuo commento e soprattutto il tuo rispetto verso l’uomo ed il professionista Dionisi, la tua empatia è merce rara e deve far riflettere, siamo tutti troppo bravi a criticare l’operato altrui. Detto questo, io stesso sono ormai frustrato da troppo tempo da questo campionato iniziato male e proseguito peggio nonostante tutti i favori dei pronostici iniziali, la mia pazienza verso questo allenatore è finita da molto tempo, capisco che le colpe non possono essere tutte sue ma se con questa squadra si ritrova ad avere a questo punto codesta classifica, nonostante il mercato di gennaio, nonostante il nuovo DS, non può che essere lui il principale responsabile e per me la sua colpa principale è non essersi dimesso nonostante sia evidente che la situazione gli sia scappata di mano e che la piazza gli si è messa contro in maniera evidente e pure con episodi violenti. Purtroppo pensare che Palermo possa avere di colpo così tanta pazienza è utopia, anche perché come dici tu arriviamo dalla gestione Zamparini. Un mistero rimane per me il perché la società non lo abbia esonerato fino ad adesso, troppe le possibilità dategli senza che mai si sia arrivati realmente ad un periodo di stabilità e serenità. Qua non è da discutere sulla singola partita, le assenze, i cambi, ti dò ragione ed è tutto plausibile e giudicabile col senno di poi e ci sta che non sempre funzioni tutto come da piano, ci sono anche gli avversari, è vero… ma qua ormai abbiamo uno storico di 33 partite, scelte perseveranti che mai hanno portato a risultati ma solo confusione, non può essere un caso. Nello scorso fine settimana ho visto le partite di Parma e Roma, entrambe decise dai cambi dei propri allenatori e i cambi si chiamavano Ondrejka e Shomurodov che per la seria A valgono sicuramente meno dei giocatori che noi abbiamo in panchina per la serie B. Quello successo a Parma e Roma è solo un esempio, non è rarità nel calcio e per questo mi chiedo come mai noi non riusciamo a cambiare l’inerzia delle partite se non in peggio. Scelte sbagliate, giocatori sbagliati o mentalità e approccio sbagliati? Forse un mix di tutto questo ma se vedo come Ranieri e Conte sono riusciti a stravolgere le loro squadre con gli stessi interpreti penso che sia soprattutto un discorso di carattere e mentalità. Sulle pagelle ci tengo a dire che ho letto voti troppo severi su Ranocchia, gli è stato chiesto un lavoro sporco poco attinente alle sue caratteristiche e secondo me sul gol Blin ha sbagliato ancor più a passargli la palla in quella posizione mettendolo in difficoltà con l’avversario alle spalle, un passaggio che non aveva né senso né utilità essendo il compagno a pochi metri di distanza e non posizionato meglio, per tanto probabilmente anche inatteso.
Bellissimo il giudizio di Amenta e Ferrara su Gomes, che ha fatto l’ennesimo partitone, perfetto sia in copertura che in costruzione, sia in geometrie sia in interdizione, sia in quantità che in qualità.
Era ovunque, correva a mille, lottava su ogni pallone, mentre certi suoi compagni passiavano in campo!
Ugo è smentito dai fatti!
Baniya è forte, è il migliore difensore centrale che abbiamo, si impegna, onora la maglia e non ha colpe nella sconfitta.
Non era lui a dovere marcare il difensore che ha segnato.
Non ha sbagliato sul gol, mentre sul primo gol l’errore di Ranocchia è evidente!
Non dimentichiamoci quante volte Baniya ha salvato il Palermo con salvataggi miracolosi, i bei gol che ha fatto e anche oggi il salvataggio in area di testa.
E contro il Sassuolo non ha colpe nei gol subiti.
Ugo invece di criticare Baniya ci parli delle prestazioni insufficienti di Ranocchia, Verre e Pierozzi!
Concordo con Amenta e Ferrara su Gomes, ma dissento totalmente sul voto negativo a Baniya (che ha salvato un paio di gol con interventi miracolosi in area) e a Vasic (che non ha alcuna colpa) e sul voto sufficiente a Pierozzi (concordo con il 4 di alcuni giornali).
Le mie pagelle:
Audero 6,5
Baniya 6
Blin 6
Magnani 6
Pierozzi 4
Gomes 8
Ranocchia 3
Lund 5
Verre 4
Brunori 4,5
Pohjanpalo 7,5
Sono arrivato ad una conclusione; l’algoritmo del CFG ha un bug. Il diagramma a flussi va in loop e ritorna al punto di partenza ogni anno.
Gomes 8? Evidentemente ha segnato due gol che non ho visto. Si’, perché al Pohjanpalo della tripletta al Sassuolo avevi dato 9. Lo capisci che non sei credibile?
Condivido in toto quanto scritto da Vitogol.
Questo allenatore è la peste del Palermo!
Prossimo anno tabula rasa….ma rasa rasa!!!
A non essere credibile è il solito corrado.
Puntualmente viene smentito!
1) A Pojanpalo avevo dato 9,5 non 9. Ho dato lo stesso voto di Guido Monastra.
2) Gomes merita 8, partita perfetta, ha giocato per 3 a centrocampo. Non ha sbagliato nulla. Se avesse segnato avrei dato da 9 in su. Ma ancora corrado non ha capito che Gomes non è attaccante, il suo ruolo non è segnare. Mentre Pojanpalo ha come ruolo quello di centravanti, quindi deve segnare, è stato comprato per questo.
Solo il 3, secondo me troppo severo, che Amenta & Ferrara hanno appioppato a Baniya distingue le loro pagelle mai satiriche da quelle sempre esilaranti di Rosanero. La coppia di cronotifosi, resa immortale dalla fiddazza ri carni a Corini, esprime (e non solo in questo caso) voti e giudizi che ricalcano quelli formulati, poche ore prima, da Rosanero nella discussione aperta dalle pagelle pubblicate da Monastra (sempre sia lodato!) dieci secondi dopo la fine della partita. Ma per quale ragione A&F si ispirano, più o meno liberamente, al Vate di StadioNews (Rosanero non il Direttore)? Forse perché riconoscono al procuratore aggiunto di tutti i giocatori di colore del Palermo la capacità di strappare un sorriso da loro smarrita? Oppure perché avvertono un’affinità culturale con il fustigatore degli italiani schierati titolari? Difficile dirlo. Risulta, però, evidente che il duo alla ricerca della comicità perduta abbia adottato, ormai permanentemente, le fondamenta ideologiche su cui Rosanero basa la costruzione delle sue pagelle. Esse sono riassumibili in due principi-cardine: 1) Dare a Rodri Gomes voti che partano almeno dal 7 dovutogli per essere il
pupillo più caro del suo protettore; 2) Affibbiare insufficienze gravi, indipendentemente dalle prestazioni realmente fornite sul campo, ai tesserati bianchi che insidiano la titolarità non solo di Tartaruga Claudio ma pure delle altre perle nere inserite nel cerchio magico del grande pupillaro. Il transfert psicanalitico tra i cronotifosi e Rosanero risulta, nel caso specifico di Bari-Palermo, conclamato dal 3 a Ranocchia rifilato all’unisono. Ora, pur ammettendo che Filippo ha regalato, sull’onda di un rinvio da dilettante, il gol del vantaggio ai pugliesi e che, per il resto del match, ha garantito un contributo modesto alla squadra, non gli si può dare 3, ossia due punti in meno del 5 di media riconosciuto da tutti i media (StadioNews compreso), solo perché è italiano e spesso, suo malgrado considerato il suo ruolo naturale di trequartista, ha soffiato il posto di titolare a Gomes. O, meglio, 3 a Ranocchia lo può appioppare Rosanero, che, con la stessa logica dei due punti in meno a quanti portano via la titolarità ai suoi cocchi, affibbia 4 a Pierozzi, reo solo di avere relegato in panchina Diakite’. Da A&F ci aspetterebbe, invece, pagelle ironiche si’ (non lo sono mai) ma partigiane no (lo sono sempre).