Qualificazioni Europei 2024, il regolamento: chi si qualifica, spareggi, date, programma, guida

Inizia il cammino delle nazionali verso Euro 2024, con le partite valide per le qualificazioni agli Europei. Ma come ci si qualifica? Cosa dice il regolamento? Chi accede direttamente e chi va agli spareggi?
FORMAT – Partecipano alle qualificazioni 53 nazionali UEFA: le uniche escluse sono Russia (per motivi politici) e Germania (paese organizzatore della fase finale e in quanto tale già qualificato). I gironi di qualificazione sono 10: 7 gruppi da 5 squadre e tre gruppi da 6 squadre /// NOTA BENE – L’Italia e le altre tre squadre qualificate alle “Finals 2023” di Nations League sono state inserite – di conseguenza – in un girone da 5 squadre per motivi di calendario.
LE PARTECIPANTI AI GIRONI DI QUALIFICAZIONE (QUI le fasce di partenza)
Gruppo A – Spagna; Scozia; Norvegia; Georgia; Cipro.
Gruppo B – Olanda; Francia; Irlanda; Grecia; Gibilterra.
Gruppo C – ITALIA; Inghilterra; Ucraina; Macedonia del Nord; Malta.
Gruppo D – Croazia; Galles; Armenia; Turchia; Lettonia.
Gruppo E – Polonia; Repubblica Ceca; Albania; Far Oer; Moldova.
Gruppo F – Belgio; Austria; Svezia; Azerbaigian; Estonia.
Gruppo G – Ungheria; Serbia; Montenegro; Bulgaria; Lituania.
Gruppo H – Danimarca; Finlandia; Slovenia; Kazakistan; Nord Irlanda; San Marino.
Gruppo I – Svizzera; Israele; Romania; Kosovo; Bielorussia; Andorra.
Gruppo J – Portogallo; Bosnia/Erzegovina; Lussemburgo; Slovacchia; Liechtenstein.
IL REGOLAMENTO: CHI SI QUALIFICA DIRETTAMENTE E CHI VA AGLI SPAREGGI. E OCCHIO AI RISULTATI DELLA NATIONS LEAGUE…
Alla fase finale degli Europei partecipano 24 nazionali: dunque (escludendo la Germania qualificata di diritto, ndr.) ci sono 23 posti da assegnare. E 20 posti alla fase finale vengono assegnati con i 10 gironi di qualificazione: si qualificano direttamente agli Europei le prime due classificate di ogni girone delle qualificazioni.
Le restanti tre qualificate vengono definite attraverso i “playoff/spareggio”. MA ATTENZIONE: le partecipanti a questi spareggi NON saranno definite in base all’esito dei gironi di qualificazione. A giocarli infatti saranno le migliori squadre di Nations League 2022-2023 tra quelle che non saranno riuscite a qualificarsi: la loro selezione avverrà dunque in base ai risultati della precedente Nations League. Di base, hanno diritto a giocare gli spareggi le migliori 4 nazioni di Lega A, 4 di Lega B e 4 di Lega C: se queste si qualificano agli Europei, il loro posto viene riassegnato alle migliori non qualificate. Una volta definite le 12 squadre, queste vengono poi sorteggiate in tre differenti mini-tabelloni da 4 (ciascuno con semifinali e finale, tutto in gara secca).
E L’ITALIA ALLORA? – In quanto vincitrice di girone di Nations League nel 2022-23, l’Italia è già certa – da regolamento – di giocare gli spareggi nel caso in cui non arrivasse ai primi due posti del proprio girone di qualificazione, a prescindere dal piazzamento finale nel girone. ESEMPIO: anche se l’Italia arrivasse quarta o quinta nel suo girone di qualificazione, giocherebbe comunque gli spareggi per Euro 2024.
–
In caso di qualificazione, invece, il suo “posto” agli spareggi verrebbe ceduto alla successiva miglior nazionale di Lega A della scorsa Nations League che non è riuscita a qualificarsi (e così via…).
LE DATE DELLE QUALIFICAZIONI
23–25 marzo 2023: fase a gironi, Giornata 1
26–28 marzo 2023: fase a gironi, Giornata 2
16–17 giugno 2023: fase a gironi, Giornata 3
19–20 giugno 2023: fase a gironi, Giornata 4
7–9 settembre 2023: fase a gironi, Giornata 5
10–12 settembre 2023: fase a gironi, Giornata 6
12–14 ottobre 2023: fase a gironi, Giornata 7
15–17 ottobre 2023: fase a gironi, Giornata 8
16–18 novembre 2023: fase a gironi, Giornata 9
19–21 novembre 2023: fase a gironi, Giornata 10
–
21 marzo 2024: semifinali play-off
26 marzo 2024: finali play-off
–
FASE FINALE (in Germania): 14 giugno-14 luglio 2024 (